INGREDIENTI
petali di rose, acqua, zucchero, limone
I NOSTRI CONSIGLI
Per delle piacevoli bevande si diluisce al prosecco (1:6), al tè (caldo o freddo) o semplicemente a dell’acqua frizzante.
Impreziosisce una macedonia di frutta, una coppa di gelato alla vaniglia o dello yogurt fresco.
ORIGINE DEI FIORI
Italia (Umbria)
FORMATI DISPONIBILI
212 – 750 ml ml
TECNICA DI LAVORAZIONE
Le rose, coltivate in una piccola “vigna di fiori” nel cuore dell’Umbria, vengono scelte a mano. I petali, appena raccolti, vengono messi in infusione con l’acqua, a temperatura controllata, successivamente si aggiunge lo zucchero, viene imbottigliato e si pastorizza.
Non si aggiunge nessun colorante o aroma artificiale. Il colore finale può oscillare tra un arancio rosato e un rosso acceso, a seconda della “composizione” del raccolto.
sofia.3 –
Buonissimo! Lo uso sia come aperitivo aggiunto in piccola quantità a un vino bianco, sia come guarnizione per il gelato. Lo sciroppo di petali di rosa con il gelato alla panna è ottimo! Più di una volta mi ha “salvato” il dessert di cene quando avevo poco tempo per cucinare.
Ho anche sperimentato la sua aggiunta nella ricetta della crème brûlée e devo dire che gli dà un tocco di originalità.